Settore di applicazione
La prevenzione incendi si spiega in ogni settore in cui vi sia l'esposizione al rischio di incendio, dunque anche nell'ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro, del controllo dei pericoli di incidenti correlati con determinate sostanze pericolose, dell'energia e dei prodotti da costruzione.
Il succitato decreto legislativo, a parte dare la definizione della prevenzione incendi, non introduce alcuna nuova disciplina in materia ma si limita solo a rinviare, quanto alla definizione di determinati aspetti, ad altri decreti successivi.
In particolare il d.lgs 81/2008 rimanda a successivi decreti, ancora da emanare, la definizione:
dei criteri volti ad individuare:
-
le misure necessarie per evitare la comparsa di incendi e per limitarne le conseguenze;
-
i sistemi di controllo e custodia degli impianti e attrezzature antincendio;
-
i criteri per gestire le emergenze.
delle caratteristiche del servizio di prevenzione e protezione antincendio, nonché i requisiti che deve avere il personale addetto.
Qual è la normativa applicabile?
Si ritiene che fino a quando non vengano adottati tali decreti bisogna fare riferimento alle disposizioni contenute nel D.lgs n.139 del 2006 e ai criteri generali di sicurezza antincendio.
Le parti comuni del condominio
All'interno di un condominio spetta all'amministratore dello stesso osservare le idonee misure di sicurezza antincendio, in particolare ottenendo il certificato di prevenzione incendi (CPI) qualora vi siano nelle parti comuni dell'edificio attività che rientrano nell'ambito di applicazione del D.M. 16.02.1982, del D.P.R. n.37 del 1998 e delle relative norme collegate (centrale termica, impianto ascensore,ecc.)
Attività commerciali in condominio
Qualora poi all'interno del condominio siano presenti delle attività commerciali o produttive di privati e soggette al controllo antincendio, le relative procedure in materia non sono di competenza del condominio.
Il d.lgs n. 81 del 2008, all'art 18, comma 2, lettera b), afferma che il datore di lavoro ha l'obbligo di nominare anticipatamente i lavoratori deputati all'attuazione delle misure di prevenzione incendi.